La Tosse.

La tosse è un meccanismo fisiologico di difesa basato sull’espulsione improvvisa e violenta di aria dai polmoni. È un fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Essa assolve in molti casi a una funzione difensiva, in quanto contribuisce a mantenere pervie le vie respiratorie con l’espulsione di escreati e di corpi estranei e/o irritanti. [1]

Pur essendo, quindi un meccanismo di difesa può essere, fastidiosa oppure invalidante. Spesso è associata ad altri stati morbosi come angina (mal di gola), malattie da raffreddamento, reflusso o altro. A sua volta la tosse è suddivisa in “Tosse secca”, quando non vi è espettorazione o catarro  e “Tosse Grassa” al contrario con espettorazione e/o catarro.

Vediamo un breve prontuario dei rimedi più utili in caso di tosse.

Tosse secca

Aconitum; tipica la tosse insorta dopo un colpo di freddo, in paziente agitato e preoccupato per la sua salute. La tosse sarà di tipo abbaiante.

Acidum Nitricum; tosse secca che peggiora di notte e innescata da solletico alla gola e localizzato in un punto preciso della gola.

Bryonia; la caratteristica principale è l’intensa sete di acqua fredda. La tosse è aggravata dal movimento anche il più piccolo ed entrando in un luogo caldo. La sensazione è di tosse che venga dallo stomaco.

Drosera; tipicamente è il rimedio della pertosse. Utile comunque in tutti quei casi di tosse oltre che secca e stizzosa è continua e incessante, soprattutto notturna. Il volto del paziente si arrossa e tende addirittura a gonfiare, tanto è forte la tosse che situò associare a conati di vomito.

Dulcamara; tipico sintomo l’aggravamenti col clima umido. da somministrare all’inizio di un episiodo di tosse da raffreddamento; prima che il procedo vada avanti con la sintomatologia.

Ipecacuana (più conosiuto come Ipeca); tosse spasmodica, soffocante che può portare a irrigidimento per lo spasmo. Migliora alzandosi dal letto.

Rumex Crispus; la tosse si aggrava entrando in un ambiente più freddo e il paziente richiede indumenti, come una sciarpa, per riscaldare l’aria che respira e peggiora sdraiandosi.

Sanguinaria; tosse presente sopratutto durante il sonno e sdraiato; importante sintomo la tosse migliora coi flati.

Sambucus Nigra; tosse improvvisa, con senso di soffocamento. È uno dei rimedi più importante in crisi d’asma.

Spongia Tosta; tipicamente questa tipo di tosse rassomiglia al rumore di una sega. Tosse esclusivamente di gola. Migliora bevendo bevande calde.

Sticta Pulmonaria; tosse secca che è caratterizzata dalla sensazione di pesantezza alla radice del naso, come se si portassero degli occhiali stretti.

Tosse Grassa

Antimonium Tartaricum; tosse grassa con scarsa espettorazione, il paziente avete forte una intensa quantità di muco con rantoli polmonari. Il poco muco espulso è di colore bianco.

Ferrum Phosphoricum; tosse grassa con scarsa espettorazione, striata di sangue, anche associata ad epittassi (fuoriuscita di sangue dal naso). Può essere presente febbricola.

Ipecacuana (più conosiuto come Ipeca); rimedio che si pensi alla tosse che da secca diviene grassa nel corso della stessa giornata; come per la tosse secca ,gli accessi di tosse si possono accompagnare a vomito, in questo caso si avrà il vomito di muco (catarro).

Kalium Bichromicum; tosse grassa che si accompagna ad espettorazione difficoltosa di muco denso con sensazione di un filo in gola.

Kalium Muriaticum; tosse grassa con espettorazione di catarro denso bianco latte, le secrezioni possono essere anche presenti dai dotti lacrimali, sempre densi e bianco latte.

Kalium Sulphuricum; tosse grassa con espettorazione difficoltosa di muco acquoso, giallo migliora all’aperto o con l’aria fresca. Nel bambino vi sarà principalmente deglutizione del muco.

Pulsatilla; tipica tosse grassa durante il giorno e secca di notte.

Scilla Marittima; quando la tosse grassa è così violenta che si accompagna a perdita di urina durante gli accessi.

Si ricorda che quanto scritto non sostituisce il parere del Medico Omeopata, sono solo spunti per chi desideri avvicinarsi o approfondire la Medicina Omeopatica. Non sono suggerimenti per una terapia “fai da te”.

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Tosse

Scroll to Top