La Depressione

Come depressione si indica una persona con umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che incidono in modo significativo sul suo stato di salute fisica ed emozionale, nel suo rapportarsi con le altre persone. Oltre la Psicoterapia, l’Omeopatia offre molti rimedi utili nel modificare lo stato del “sistema” della persona e poterlo riportare ad un equilibrio ed a un nuovo benessere. Vediamo alcuni rimedi utili in questo caso.

Anacardium Orientale: le persona sarà come stordita e assente, senza memoria, lenta nel comprendere ciò che gli accade o ciò che gli si dice, indifferente. Il paziente sarà molto suscettibile. Potrà presentare sbalzi di umore, parte buono, parte irritabile sino alla cattiveria. Migliora mangiando.

Arsenicum Album: il paziente sarà inquieto, spaventato, le sue paure latenti saranno accresciute: paura della morte, dei ladri; sarà pessimista e sospettoso, si manifesta stanchezza con agitazione, inquietudine psico-fisica. Il paziente narrerà di un dimagrimento costante.

Aurum Metallicum: chi rientra in questo rimedio sarà triste, assolutamente privo di allegria, se si scava si noterà che ciò che dava gioia (situazioni, emozioni o motti di parole) non è più tale. La sua sensazione prevalente è quella di essere indegno, il tutto in una “disarmante, apparente “tranquillità”; il paziente narrerà il desiderio di farla finita, o di morire nel sonno o della tentazione di gettarsi dall’alto (questa è una parola chiave). Da persona integra sarà diventato anche una persona che non rispetterà più le regole. Si avrà anche il racconto di frequenti aritmie.

Graphytes: i racconti della persona in questo stato possono esordire con apprensione per la famiglia e paure ed esitazioni nello svolgere le azioni più abituali. Si associano sintomi fisici come accentuato nervosismo durante il ciclo mestruale, perdita di libido e assenza di orgasmo (anche nell’uomo), prurito vulvare. Possono associarsi disturbi cutanei.

Helleborus Niger: Questo stato di depressione è profondo, disperazione e afflizione sono le caratteristiche. Paziente angosciato e silenzioso. Caratteristicamente avrà occhi sbarrati e se si prova ad indirizzare una luce al volto si vedrà che non avrà reazioni di fastidio. Inoltre il paziente si stuzzica vestiti e labbra; potrà associarsi anche un ritmato dondolio della testa.

Ignatia Amara: lutto, separazione, un lungo dispiacere saranno nella storia del paziente che rientra in questo rimedio. Si osserveranno lunghi sospiri. Il paziente non desidera il contatto, e desidera restare da solo. Riferirà che passeggiando da solo migliora; ancora un piccolo sorso d’acqua ovvero il deglutire porteranno momentaneo miglioramento. Si associa nodo alla gola e vuoto allo stomaco. Migliora col calore.

Lachesis: una persona al limite della bipolarità in quanto passa dalla depressione, tristezza alla eccitazione. Ricordiamo che sarà sempre e comunque loquace, avverso ad ogni costrizione degli indumenti. In queste fasi la sua gelosia immotivata raggiunge l’apice. Sicuro di morire, sino al delirio della sua prossima dipartita.

Natrum Muriaticum: il paziente, stanco e depresso, narrerà di dimagrimento anche se mangia e molto. Desidera cibi salati, sino al grano di sale sciolto in bocca e i cibi dolci saranno avversati. Guai a consolare tale persona, potremmo quasi vedere l’ira in lui. Desidera la solitudine e racconterà di non riuscire più ad essere concentrato come in passato; ancora potrà manifestare inquietudine per il futuro.

Natrum Sulphuricum: paziente taciturno, si osserverà fastidio se gli parla, anche poco. Se interrogato oltre il fastidio si avranno risposte brevi, secche. Tipicamente sarà inquieto al mattino, migliora dopo aver mangiato la prima colazione, il peggioramento dello stato depressivo si avrà al sera e di notte. Potranno essere persone sovrappeso con disturbi all’intestino e al fegato.

Phosphoricum Acidum: paziente apatico che fatica a raccogliere le idee, che è lento nel parlare, nel rispondere in quanto fatica a raccogliere le idee. Qualsiasi tipo di occupazione, di azione, anche quella che in passato era la sua passione adesso è una sofferenza mentale persino fisica. La persona sarà sonnolente, ma insonne la notte. Si può associare cefalea.

Si ricorda che questo prontuario non sostituisce la visita di un Medico Omeopata e non è da intendersi come suggerimento per una terapia ”fai da te”.

Scroll to Top