Acetone (chetosi).

L’acetone non è una vera e propria malattia ma più un’intossicazione dell’organismo dovuta a un disturbo del metabolismo tipo dell’ età pediatrica che, dopo aver bruciato gli zuccheri a disposizione dell’organismo, inizia a bruciare anche i grassi. Il sintomo clasicco l’odore caratteristico dell’alito, che sa di frutta marcia, si possono associare vomito e dolori addominali e mal di testa.

Senna: il rimedio principe per i casi di acetone. Il paziente oltre i sintomi generali si associa nausea e vomito con lingua ricoperta da patina gialla. Inoltre dolori addominali.

Jalapa: oltre tutti i sintomi sarà indicato quando il bambino, calmo durante il giorno, diventerà agitato, nervoso e persino urlante tutta la notte. Si associano i sintomi di irritazione alla regione anale, alito maleodorante con lingua secca, di colore rosso vivo, disepitelizzata.

Lycopodium: quando si assocerà gonfiore addominale e meteorismo anche intenso. Tipico il peggioramento serale.

Si ricorda che questo prontuario non sostituisce la visita di un Medico Omeopata e non è da intendersi come suggerimento per una terapia “”fai da te”.

Fonte immagine www.vitadimamma

Scroll to Top