Diarrea.

Come diarrea si intende un disturbo della defecazione caratterizzato dall’emissione rapida di feci abbondanti e poco formate, di tre o più scariche al giorno. Le cause sono molteplici, infettive, alimentari o altro. Possiamo differenziare la diarrea infettiva (influenza intestinale, di cui abbiamo parlato in altro articolo), la diarrea del viaggiatore e la diarrea dei bambini.

Diarrea del viaggiatore.

In estate, nei paesi caldi è possibile ingerire cibi non ottimamente conservati che contaminati da virus o batteri provochino disturbi gastrointestinali. Si può associare lo stress del viaggio alla possibilità della tossinfezione. L’episodio diarroico dura circa due o tre giorni ed è di solito di lieve entità. E comunque fastidioso perché costringe a modificare i programmi della vacanza per qualche giorno.
Spesso la causa occasionale del disturbo è l’ingestione di bevande troppo freddi.

Aloe Socotrina: il paziente avrà dolori spasmi addominali e rumori (borborigmi) molto rimborsi che sei possono percepire da lontano. La diarrea avrà commista anche a muco, gialla. Il paziente potrà perdere le feci involontariamente associando anche perdita di urina. Si aggrava col calore.

Arsenicum Album: avremo diarrea anche con poche scariche con prostrazione di elevata entità, il paziente avrà anche paura per la sua condizione di salute. Si associa sete di liquidi freddi.

Argentum Nitricum: le feci saranno di colore verdastro, il paziente eccitato, stressato.

Croton Tiglium: diarrea con scariche gialle a spruzzo, on nausea e vomito, il paziente sente l’arrivo della scritta e riesce a recarsi alla toilette. Migliora col bere bevande calde.

Mercurius Corrosivus: il sintomo principale è sismo anale doloroso, la diarrea sarà striata di sangue.

Veratrum Album: il paziente avrà diarrea, acquosa e profusa, si accompagna a un’intensa sudorazione fredda, con una profonda prostrazione che segue la crisi diarroica e con una sete intensa di grandi quantità di liquidi.

Diarrea dei bambini.

Arsenicum Album: diarrea gialla anche con cibo non digerito, maleodorante. Il paziente è prostrato dalle continue evacuazioni, ansioso e inquieto. Si associa dolore bruciante alla regione dell’ano.

Chamomilla: da prescrivere quando la diarrea accompagna la fase della dentizione.

Cuprum: diarrea associata a crampi addominali dolorosi.

Podophyllum: rimedio principale della diarrea e principalmente indicato nei bambini. Le feci saranno acquose espulse a getto, precedute da conati. Tipico peggioramento dato da un solo sorso d’acqua.

Si ricorda che questo prontuario non sostituisce la visita di un Medico Omeopata e non è da intendersi come suggerimento per una terapia “”fai da te”.

Scroll to Top