Arriva la primavera e con lei il Raffreddore da Fieno, chiamato in termine medico Rinite Allergica si manifesta con sintomi simili al comune raffreddore: rinorrea (naso che cola), starnuti e ostruzione nasale. È causata da una reazione allergica a sostanze sensibilizzanti tipo il polline (quadro stagionale) oppure dagli acari della polvere o peli di animali (quadro clinico più cronico).
Vediamo come l’Omeopatia può risolvere questa situazione.
Allium Cepa: paziente con cefalea peggiorata dalla chiusura degli occhi e in ambiente caldo, rinorrea profusa come da “rubinetto” che escoria il labbro, lacrimazione, meno intensa cheto scolo nasale, starnuti frequenti. Sintomo particolare il desiderio di cipolla.
Apis Mellifica: quando ai sintomi classici si associno arrossamento e prurito cutaneo, con sensazione di puntura e calore.
Arsenicum Iodatum: quando il naso sarà ostruito, le mucose secche e si aggiunga Sanguinamento delle stesse allo starnutire.
Aralia: un piccolo rimedio davvero efficace quando vi saranno starnuti a raffica molto violenti e con tosse secca.
Aurum Triphyllum: lacrimazione starnuti e rinorrea associati a calo della voce e raucedine.
Carbo Vegetabilis: si usa quando lo scolo è retronasale e dal raffreddore si passa rapidamente all’ irritazione della gola, con secchezza delle mucose e perdita della voce.
Euprhasia: quando più che lo scolo nasale il sintomo principale è la lacrimazione, intensa con bruciore agli occhi e fotofobia. Il paziente sarà agitato e trova giovamento dal movimento.
Kalium Iodatum: Avremo non solo starnuti e secrezione nasale, ma vi sarà una secrezione mucosa, di colore giallo-verde, il naso brucerà e sopratutto fastidio al toccare il naso stesso.
Lachesis Mutus: tipicamente si avrà sanguinamento dal naso, naso chiuso e starnuti, ma il paziente avrà anche sintomi da sinusite con dolorabiltà alle regioni frontale e zigomatica.
Linum Usitatissimum: un rimedio “minore” dall’efficacia molto elevata quando avremo un raffreddore da fieno con intensa irritazione delle mucose e la pelle avrà eruzioni simili all’orticaria.
Sabadilla: prescritta quando il raffreddore si manifesta con forti starnuti e abbondante secrezione, ostruzione nasale che rende faticosa l’ispirazione, prurito e sanguinamento delle mucose. La secrezione è acquosa, compare dolore ai seni frontali e arrossamento delle congiuntive, ma senza grande bruciore né lacrimazione.
Pulsatilla Pratensis: quando i sintomi peggiorano alla sera quando la secrezione da acquosa diventa densa, mucosa; i sintomi migliorano col fresco, tipicamente alla sera si avrà perdita dell’olfatto.
Voglio, infine, ricordare un rimedio particolare, Histaminum: che ha l’effetto sia curativo che preventivo nelle allergie origine sia alimentare, sia inalante sia da contatto.
Si ricorda che questo prontuario non sostituisce la visita di un Medico Omeopata e non è da intendersi come suggerimento per una terapia “”fai da te”.