Nome dell'autore: andreina

Il nucleo di Aurum Metallicum

La tipologia del soggetto Aurum metallicum, quando in equilibrio, sarà caratterizzato da una personalità sempre piena di iniziative e di progetti personali, ma altezzoso, come la nobiltà dell’elemento ha nel suo intimo. Lo scompenso porterà al crollo emotivo, senza speranze o aspettative. Sarà disperato, penserà al suicidio (tipicamente gettarsi da una finestra). Egli non potrà […]

Il nucleo di Aurum Metallicum Read More »

omeopatia_ipertensione_luigi_caliendo

Omeopatia e Ipertensione

L’Ipertensione Arteriosa, chiamata più semplicemente solo Ipertensione, è una condizione costante oppure sporadica in cui i valori saranno più alti rispetto quelli standard. La pressione arteriosa può aumentare in seguito ad eventi emotivi, occasionali o ripetuti, oppure può innalzarsi a seguito di malattie d’organo. Sempre ne campo della definizione esisterà l’ipertensione “primaria” quando dopo una

Omeopatia e Ipertensione Read More »

naturopatia_luigi_caliendo

Principio della Similitudine

I Rimedi Omeopatici hanno intrinseche caratteristiche, la più importante: quella di generare malattie artificiali. Il rimedio scelto per un determinato paziente creerà, quindi, una malattia artificiale simile alla malattia naturale propria del paziente (principio della similitudine). A seguire, affinché il rimedio agisca, la malattia artificiale prodotta dovrà essere più intensa della malattia naturale. Da cui

Principio della Similitudine Read More »

parkinsons_dottor_caliendo

Omeopatia e Parkinson

L’omeopatia fornisce alcune possibilità interessanti come terapia adiuvante nel parkinson e parkinsonismo. L’organoterapia omeopatica, in uso da sempre, ha anticipato di almeno cento anni le moderne scoperte relative all’impianto di cellule staminali nelle aree encefaliche, per la rigenerazione dei tessuti lesi. Organoterapici importanti nel Parkinson sono Globus pallidus 5CH e Locus niger 9CH, che si

Omeopatia e Parkinson Read More »

Omeoprofilassi

Nella pratica medica è sempre necessario valutare i benefici dai rischi dell’atto finale. La Medicina storicamente considerava le malattie esantematiche non un pericolo, ma una tappa importante per lo sviluppo del sistema immunitario, in quanto parte della normale crescita. In oltre studi recenti inglesi avevano evidenziato che avere tali malattie infettive fosse una tappa essenziale

Omeoprofilassi Read More »

omeopatica_visita

Definizioni

La medicina omeopatica vede la persona come unità, la medicina allopatica la divide in organi, tessuti, cellule, molecole. La medicina omeopatica vede la persona anche come energia, la medicina allopatica solo come massa. La medicina omeopatica è la medicina del rimedio infinitesimale, quella allopatica delle grandi dosi fino alla dose letale. Si delinea così una

Definizioni Read More »

la febbre

La Febbre

La temperatura corporea è compresa, nella norma in un intervallo di 36,4-37,2°C. Quando essa supera i 37,2-37,5°C si definisce febbre. Nei bambini si parlerà di febbre quando supera i 37,2°C misurata sotto il braccio (ascellare) oppure quando supera i 37,5°C se misurata per via orale. La febbre è un processo fisiologico di risposta ad infezioni

La Febbre Read More »

mal di gola

Il mal di gola

Angina è la denominazione generica delle malattie infiammatorie della gola, caratterizzate da dolore e senso di costrizione alle fauci. In questa voce sono compresi 861 rimedi omeopatici. E’ essenziale un colloquio con Medico Omeopata affinché la tipologia del generico “mal di gola” possa essere inquadrato nella unicità del paziente. Di seguito elenco i principali rimedi

Il mal di gola Read More »

piano di cura

Il Piano di Cura

Quando il Medico Omeopata avrà terminato la raccolta dei dati clinici (anamnesi) ed effettuata la visita medica effettuerà, aiutato dal Repertorio, la prescrizione. Ma che cosa è la prescrizione in Omeopatia? Essa è un piano di cura volto a riportare lo stato del paziente alla sua completa guarigione, per poter essere efficace dovrà tenere conto

Il Piano di Cura Read More »

omeopatia liguria

Come funziona l’omeopatia

La Medicina Omeopatica pone al centro della sua attenzione il malato prima della malattia, offrendo di curare non tanto la patologia in sé quanto il “terreno” su cui la malattia sta agendo e dal quale emergono i sintomi. I medici Omeopati per questo dedicano molto tempo al paziente, soffermandosi anche sugli aspetti psicologici e caratteriali;

Come funziona l’omeopatia Read More »

omeopatia

Omeopatia

L’omeopatia è una medicina particolare, che studia la persona sia come individuo, sia nelle sue situazioni, si dedica alla conoscenza dell’uomo. L’Omeopatia studia nel profondo l’ammalato e non si limita a sopprimere le manifestazioni esteriori della sua malattia, ma ristruttura e potenzia il sistema individuale portandolo alla guarigione. Quello del medico omeopata è un lavoro

Omeopatia Read More »

buona pasqua

Auguri

In un momento particolare per tutti noi,  vi auguro una buona e serena Pasqua con l’intento che questi momenti di isolamento e di riflessioni possano rendere e renderci più forti e più aperti alla nuova vita che ci aspetta…là fuori! Auguri

Auguri Read More »

scienza omeopatica

Scienza Omeopatia

Detrattori e denigratori dell’omeopatia, nello screditare questa branca della medicina, usano spesso il concetto che essa non abbia alcun fondamento scientifico e che non abbia mai seguito il metodo scientifico nella sua teorizzazione; basta però volgere lo sguardo alla sua storia e si chiarisce come essa si fondi sul metodo scientifico e trovi una spiegazione

Scienza Omeopatia Read More »

Miasmi

Miasmi

L’essere umano tende sempre alla sua piena realizzazione; cosa può impedirla? La malattia. La malattia, che sia acuta o cronica, è un ostacolo, un contrattempo imprevisto che rallenta il cammino dell’uomo. Quale malattia in particolare ostacola la completa realizzazione dello stato umano? La malattia cronica, quella che ha basi funzionali e sistemiche. Quella particolare malattia

Miasmi Read More »

sintomi malattia

Sintomi: chiave di lettura dell’intimo umano

Cosa sono i sintomi? Sono il modo più semplice con cui uno stato morboso si esprime all’esterno, essendo una modalità espressiva del paziente sono unici ed individuali. Poiché sono una modalità espressiva parlano il linguaggio personale del paziente. Nella raccolta dei sintomi è impostante che il medico omeopata li gerarchizzi. Vi sono sintomi che caratterizzano

Sintomi: chiave di lettura dell’intimo umano Read More »

etimologia della malattia

Sulla malattia e la sua etimologia profonda

La salute è “benessere incondizionato”. Viceversa  la malattia è una modalità che l’organismo assume per sopravvivere in una determinata situazione; finchè tale situazione persiste e finché l’atteggiamento della persona è appropriato non si necessita di alcuna cura non si avvertono sintomi. Allorquando la condotta diventa inappropriata ecco che tale modalità degenera in malattia e diventa

Sulla malattia e la sua etimologia profonda Read More »

principio base

Principio base

Noi abbiamo nel corpo una straordinaria farmacia naturale. Questa farmacia è capace di produrre ogni tipo di sostanza: dagli antibiotici agli antitumorali; dai cortisonici ai microRNA, dagli oppiacei ai vasodilatatori. Qual’è stata da sempre il problema della Medicina? Il problema per la medicina è stato sempre quello di sfruttare tale bagaglio terapeutico in modo razionale. La medicina convenzionale, sia

Principio base Read More »

medico omeopata

Le caratteristiche di un Medico Omeopata

Per poter reperire un Omeopata qualificato innanzitutto occorre verificare  sia il professionista cui vi state rivolgendo sia effettivamente un Medico e che sia regolarmente abilitato all’esercizio della medicina.  In Italia, solo il Medico Chirurgo o Medico Odontoiatra, perfezionato dopo la laurea e l’abilitazione ed iscritto ad un ordine professionale, può esercitare l’Omeopatia. Si tratta quindi

Le caratteristiche di un Medico Omeopata Read More »

Scroll to Top