Omeopatia

Principi di Omeopatia

Ippocrate scrisse che le malattie si curano coi “simili e coi dissimili”; per secoli la medicina scelse la via dei dissimili curando con medicine “anti”: antifebbrili, antidolorifici, antipiretici ecc., solo con Hahnemann si riscoprì il concetto della similitudine. Una medicina omeopatica per curare deve riprodurre (nel paziente sano) i sintomi dello stato di malattia; se …

Principi di Omeopatia Leggi altro »

Pronto Soccorso Omeopatico

Può capitare di aver bisogno di un rimedio omeopatico in caso di urgenza, e può essere utile conoscere o avere a disposizione i rimedi più importanti. Vediamoli insieme. ACONITUM: colpo di freddo o vento freddo ANTIMONIUM CRUDUM: eccessi alimentari APIS: edema e/o punture d’insetti ARSENICUM ALBUM: gastroenteriti dovute a cibi BELLADONNA: febbre (volto rosso, mani …

Pronto Soccorso Omeopatico Leggi altro »

Omeopatia.

In Omeopatia si analizzano minuziosamente di tutti i  sintomi, così come espressi e personalmente vissuti dal paziente. Durante la visita omeopatica il Medico li ascolta, li osserva senza pregiudizio, senza giudizio, senza interpretazioni e proiezioni. I sintomi sono l’accesso allo squilibrio alla base della disarmonia dell’Energia Vitale, che proprio con quei peculiari sintomi si esprime.  …

Omeopatia. Leggi altro »

Il rimedio omeopatico.

L’Omeopatia si differenzia dalla allopatia perché non va sopprimere ogni sintomo con un medicinale “anti”, ma considerando l’unicità della persona, analizza tutti i sintomi e le emozione al fine di poter dare una medicina unica che guarisca il paziente nella sua completa interezza. I Rimedi Omeopatici hanno intrinseche caratteristiche, la più importante: quella di generare …

Il rimedio omeopatico. Leggi altro »

L’Omeopatia

L’omeopatia è una medicina particolare, che studia la persona sotto tutti i punti di vista, come individuo nella sua parte parte fisica ed emozionale, esamina ed indaga la persona sia nelle sue situazioni, si dedica alla conoscenza dell’uomo. L’omeopatia pone l’accento sull’individualità del paziente e sull’individualizzazione della malattia. È ovvio che non ci sono due …

L’Omeopatia Leggi altro »

Il Medico Omeopata.

Egli innanzitutto ricerca nello stato di malessere del paziente le noti personali, uniche e diverse da persona a persona. Al Medico Omeopata non interessa la dizione scientifica della malattia, in quanto la nosologia [1] è solo uno dei dettagli da prendere in considerazioni, così come gli esami clinico-strumentali e l’elenco della sintomatologia del paziente. Perchè …

Il Medico Omeopata. Leggi altro »

La sperimentazione in Omeopatia.

La Medicina Omeopatica ha nella sperimentazione (proving) il suo più profondo cardine. Questa si effettua somministrando a persone sane una sostanza, diluita, per evitare effetti tossici, e opportunamente “dinamizzata”. Questa sostanza così ottenuta è somministrata a soggetti sani in una precisa e accurata “sperimentazione clinica”codificata con procedure apposite. I controllori dello studio raccolgono i dati …

La sperimentazione in Omeopatia. Leggi altro »

Congiuntivite allergica.

La congiuntivite allergica è un’infiammazione della congiuntiva, che provoca sintomi fastidiosi quali rossore, bruciore e prurito intenso, l’arrossamento e il gonfiore con lacrimazione intensa e fastidiosa. Vediamo i principali rimedi che verranno in aiuto. Aconitum: utile in caso di congiuntivite sopraggiunta dopo un colpo di freddo. Alumina silicata: sarà caratteristico il prurito agli angoli palpebrali, il …

Congiuntivite allergica. Leggi altro »

Diarrea.

Come diarrea si intende un disturbo della defecazione caratterizzato dall’emissione rapida di feci abbondanti e poco formate, di tre o più scariche al giorno. Le cause sono molteplici, infettive, alimentari o altro. Possiamo differenziare la diarrea infettiva (influenza intestinale, di cui abbiamo parlato in altro articolo), la diarrea del viaggiatore e la diarrea dei bambini. …

Diarrea. Leggi altro »

Acetone (chetosi).

L’acetone non è una vera e propria malattia ma più un’intossicazione dell’organismo dovuta a un disturbo del metabolismo tipo dell’ età pediatrica che, dopo aver bruciato gli zuccheri a disposizione dell’organismo, inizia a bruciare anche i grassi. Il sintomo clasicco l’odore caratteristico dell’alito, che sa di frutta marcia, si possono associare vomito e dolori addominali e …

Acetone (chetosi). Leggi altro »

Influenza Intestinale.

Il termine “influenza intestinale” indica una situazione infettiva, di origine virale che coinvolge l’apparato gastroenterico con sintomi prevalenti come febbre e diarrea. Situazione di solito autolimitantesi, ma che porta disagi di vario grado al paziente. Vediamo quali rimedio posso non venire in aiuto. Arsenicum Album: rimedio da pensare quando c’è diarrea con continue evacuazioni, le …

Influenza Intestinale. Leggi altro »

Dolori Ginecologici

Esistono vari tipologie di dolori legate a problematiche ginecologiche, possono esordire in modo improvviso o graduale ed avere un carattere ciclico o fisso, cronico. La tipologia, l’intensità, la localizzazione del dolore ed eventuale correlazione col ciclo mestruale, possono suggerire le cause più probabili. Due grosse tipologie di dolore saranno esaminate quello ovarico e quello mestruale. Dolore Ovarico. Il dolore …

Dolori Ginecologici Leggi altro »

Raffreddore da Fieno

Arriva la primavera e con lei il Raffreddore da Fieno, chiamato in termine medico Rinite Allergica si manifesta con sintomi simili al comune raffreddore: rinorrea (naso che cola), starnuti e ostruzione nasale. È causata da una reazione allergica a sostanze sensibilizzanti tipo il polline (quadro stagionale) oppure dagli acari della polvere o peli di animali …

Raffreddore da Fieno Leggi altro »

Acufeni

Come acufene si intende la percezione di rumori, ronzii o altri suoi che non esistono nella realtà. Una delle caratteristiche è l’aumentare d’intensità sino all’insopportabilità nella quiete, nel silenzio Vediamo quali rimedi possono essere utili. Benzoicum Acidum: se si percepiscono delle voci, un bisbiglio. Cannabis Indica: quando l’acufene è descritto come il rumore di una …

Acufeni Leggi altro »

Il Nucleo di Belladonna

Tipicamente utilizzato per la febbre, quindi anche in modi eccessivi. Dolori lancinanti e/o congestione Paura dei cani Vive in un mondo tutto suo, assorto da spettri e visioni e ignaro delle realtà circostanti Aggravamenti dall’essere urtato, dalle mestruazioni Freddo alle mani e piedi Tonsillite purulenta Falsa percezione di essere osservato Violenza anche intensa Si ricorda …

Il Nucleo di Belladonna Leggi altro »

Il nucleo di Arnica Montana.

Il rimedio per eccellenza dei traumi, Arnica è a volte anche utilizzata in modo improprio. I traumi che rispondono al rimedio sono contusioni, distorsioni e traumi chirurgici ove c’è spandimento di sangue, ematoma o emorragia. Vediamone i nucleo caratteristico. Il paziente arnica sarà spaventato, taciturno, e assolutamente non vuole essere toccato. Ancora, manifesterà violenza sopratutto …

Il nucleo di Arnica Montana. Leggi altro »

Nevralgie .

L’infiammazione di un nervo, la nevrite, può dipendere da diverse cause e può manifestarsi in varie aree del corpo  che si manifesta com sintomi vari come dolore, formicolio, a volte perdita di sensibilità nella zona colpita, arrossamento e gonfiore delle parti. Le nevriti possono essere provocate da traumi, da infezioni malattie sistemiche, da intossicazioni o in vitaminiche. …

Nevralgie . Leggi altro »

Precisazioni

La medicina allopatica tratta la persona malata attraverso la via dei contrari. Ha una azione contrastante, è palliativa in quanto si limita a porre sollievo, è soppressiva poiché sopprime le manifestazioni trattando esclusivamente il sintomo. Inoltre ha effetti collaterali. L’omeopatia, cura la persona attraverso il principio dei simili ed ha lo scopo finale d’eliminare la …

Precisazioni Leggi altro »

La Depressione

Come depressione si indica una persona con umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che incidono in modo significativo sul suo stato di salute fisica ed emozionale, nel suo rapportarsi con le altre persone. Oltre la Psicoterapia, l’Omeopatia offre molti rimedi utili nel modificare lo stato del “sistema” della persona …

La Depressione Leggi altro »

Omeopatia in Traumi e Interventi Chirurgici

Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, “ferita”) si indica qualsiasi una lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta. Da questa definizione anche gli interventi chirurgici sono dei traumi. In questo ambito l’omeopatia offre tutta una serie di rimedi che con azione rapida possono permettere di superare e …

Omeopatia in Traumi e Interventi Chirurgici Leggi altro »

Ascesso Gengivale

L’ascesso gengivale è una raccolta di pus che si forma a seguito di una infiammazione dei tessuti circostanti il dente. Si manifesta con dolore e rigonfiamento della gengiva; alcune volte possono essere presenti sintomi generali come febbre e malessere generalizzato. Vediamo i principali rimedi omeopatici utili. Belladonna: il gonfiore compare in modo improvviso e si …

Ascesso Gengivale Leggi altro »

Ipersensibilità nel bambino

Capita che un bambino sia o diventi ipersensibile o irritabile. A volte può essere difficile la gestione o il comprendere di quale problema si possa trattare. In questi casi l’omeopatia è un valido aiuto nel risolvere questa crisi. Analizziamo i principali rimedi, in ordine alfabetico. Antimonium Crudum: bambino scontroso, litigioso che può essere osservato o …

Ipersensibilità nel bambino Leggi altro »

Il nucleo di Aceticum Acidum

Analizziamo un rimedio minore, ma dall’utilità grande. Persone pallide dal colorito cereo, muscolatura flaccida. Grande effetto negli edemi, quando all’edema è sempre associato un disturbo gastrico. Sete intensa, persino quando beve, la sete cesserà durante la febbre. Il bambino urlerà per avere l’acqua. Le bevande fredde provocano diarrea quasi immediata. Dolori gastrici brucianti. Urina abbondante …

Il nucleo di Aceticum Acidum Leggi altro »

Il nucleo di Thuya Occidentalis

Thuja Occidentalis un rimedio molto efficace che ho visto risolvere problematiche profonde e di vecchia data. Vediamone il nucleo. Persona delicata, mite e gentile, ma chiusa in se stessa, deve sempre apparire conforme all’ambiente Separazione dell’anima dal corpo. Frase molto significativa che racchiude due caratteristiche del rimedio: la dualità e la spiritualità. Dualismo, indecisione fra …

Il nucleo di Thuya Occidentalis Leggi altro »

Il nucleo di Psorinum

Psorinum: un nosode (rimedio ottenuto dalla diluizione di materiale organico patologico) ricavato dal contenuto delle vescicole della scabbia,  potente e spesso sottovalutato. Il paziente che trarrà giovamento dal rimedio si sentirà Depresso, con disperazione e sensazione di assenza di salvezza Abbandono, sensazione di mancanza sia di affetto che di cose materiali Freddolosità, con aggravamento al freddo …

Il nucleo di Psorinum Leggi altro »

Immagine tratta da Wikipedia

Il nucleo di Granito

Esistono dei rimedi detti “minori” perchè hanno poche sperimentazioni, brevi trattazioni nella Materia Medica. Questi però se conosciuti e corrispondo (secondo la Legge dei Simili) alle caratteristiche del paziente svolgono un’azione potente e risolutiva.  Analizziamo oggi uno di questi: il Granito. Questa roccia è formata dalla solidificazione del magma ed è composta da diversi minerali. …

Il nucleo di Granito Leggi altro »

Il nucleo di Ledum Palustre

Se sei triste quando sei solo, sei in cattiva compagnia (J.P. Sarte) Un rimedio dalle varie sfaccettature dal nucleo profondo. Notoriamente utilizzato sintomaticamente per le punture di insetti, ma che svolge un grande ruolo in stati molto profondi. La più grande sensazione del rimedio è la necessità, il bisogno di muoversi da un luogo all’altro. …

Il nucleo di Ledum Palustre Leggi altro »

Il nucleo di Hepar Sulphur

Un rimedio molto potente sia per i sintomi fisici che mentali. Un rimedio anche da pronto soccorso che dovrebbe essere presente in un cofanetto di rimedi. Costruito con gusci d’ostrica e zolfo.  Dolori puntori tipo scheggia in gola. Pelle malsana che tende alla suppurazione invece che alla guarigione. Freddolosità che migliora col clima caldo-umido. Sudorazione profusa …

Il nucleo di Hepar Sulphur Leggi altro »

Il nucleo di Pulsatilla

Sappiamo molto bene la delicatezza e lo stato di commozione sino al pianto del rimedio, ma il nucleo più profondo è dato da particolari sintomi, vediamoli. E’ freddoloso, ma è l’unico rimedio che nella sua freddolosi ha desiderio di aria aperta e migliora con l’aria aperta, migliora col movimento lento. Tipicamente ha una mano calda …

Il nucleo di Pulsatilla Leggi altro »

Il nucleo di Psorinum

Psorinum: un nodose (rimedio ottenuto dalla diluizione di materiale organico patologico) dalla grande azione, anche se un po’ sottovalutato. Il paziente che trarrà giovamento dal rimedio è in genere magro, si copre in modo esagerato anche in estate. Non ama lavarsi, il corpo emana cattivo odore, la cute è pruriginosa e sede di eruzioni cutanee …

Il nucleo di Psorinum Leggi altro »

Il nucleo di Chamomilla.

Intolleranza al dolore così forte che presenta il desiderio di distruggere cosa lo ha provocato. Avversione ad essere toccato con violenza, ira e rabbia. Capricciosità rifiuta tutto ciò che si offre o l’oggetto a lungo desiderato. Ipersensibilità alle emozioni percepito a livello dello stomaco. Mal di testa con sensazione esplosiva (dirà mi scoppia la testa, …

Il nucleo di Chamomilla. Leggi altro »

Il nucleo di Cuprum Metallicum

Il rame é uno dei minerali più diffusi sul pianeta e si trova in tutti i tessuti organici, favorisce l’assimilazione del ferro da parte dell’intestino e agisce come catalizzatore della formazione dell’emoglobina. Crampi, spasmi muscolari a brusca insorgenza. Affaticamento fisico e mentale in seguito a sovraccarico. Iperestesia (aumento della sensibilità a stimoli tattili, termici e …

Il nucleo di Cuprum Metallicum Leggi altro »

Il nucleo di Lycopodium

“Grande coi piccoli; piccolo coi grandi” Ostinato Stanco per sforzi intellettuali Malinconia taciturna Alternanza dalla dolcezza alla irascibilità Dispotico Non sopporta troppo la compagnia, ma ha paura della solitudine Sonno agitato Sogni affannosi Alternanza o ripugnanza per aria aperta oppure desiderio vivo di aria aperta Gonfiore addominale con eruttazioni e flatulenze persino rumorose Alternanza dei …

Il nucleo di Lycopodium Leggi altro »

Il nucleo di Tubercolinum

È affascinante l’idea di prendere “un pezzettino di malattia”, magari la peggiore, e farne una medicina, magari la migliore. Dal peggio il meglio, potremmo affermare con un certo orgoglio. Quasi una rivincita sulla malattia. (cit.) Tuberculinum è un rimedio ad azione molto profonda. Deriva dal tessuto ammalato dalla tubercolosi. Vediamone il nucleo. Irrequieto, si muove , viaggia, …

Il nucleo di Tubercolinum Leggi altro »

Il nucleo di Stramonium.

Importante rimedio indicato sia nel paziente acuto che nel cronico; indicato nei soggetti ansiosi, labili di umore, aggressivi, spesso con una personalità disturbata, caratterizzata da tratti di iperattività ed espansività e forti complessi di inferiorità e di indegnità. Vediamo il nucleo del rimedio. Paura della morte Abbandono Ansia per la salvezza dell’anima Mancanza di fiducia …

Il nucleo di Stramonium. Leggi altro »

Il nucleo di Gelsemium

l rimedio è ricavato dal gelsomino, pianta originaria dell’Asia centrale oggi coltivata con successo in tutte le regioni mediterranee.  Il paziente  Gelsenium è timido, insicuro e spesso pauroso. Evita quindi di affrontare le situazioni più difficili ad esempio rifiutandosi di andare a scuola, bambino, o al lavoro, adulto. Alla base c’è la paura di non …

Il nucleo di Gelsemium Leggi altro »

Il nucleo di Staphisagria

Il paziente che trarrà giovamento da questo rimedio ha alta suscettibilità con propensione a indignarsi e ad arrabbiarsi senza riuscire a sfogare i propri sentimenti. E’ molto sensibile sia dal punto di vista emotivo che sensoriale. E’ una persona che tende alla perfezione, scrupolosa, con senso del dovere; nel fondo però è remissiva. La caratteristica …

Il nucleo di Staphisagria Leggi altro »

Il nucleo di Lachesis Muta

Lachesis Muta é un serpente nord americano della famiglia dei viperidi. Il rimedio è ricavato dal veleno del serpente. La personalità Lachesis è caratteristica: forte ascendente sull’interlocutore, loquaci, logorroici, un abile utilizzo delle persone riescono a influenzare le opinioni di chi li circonda portandoli dalla loro parte. L’interlocutore non riesce a liberarsi dalla loro personalità …

Il nucleo di Lachesis Muta Leggi altro »

Il nucleo di Chamomilla

Attacchi improvvisi e violenti di collera Il bambino Chamonilla è capriccioso, desidera un qualche cosa, ottenuta la butta via. La capricciosità rimane anche come tratto nell’adulto. Le persone Chamomilla non sopportano di essere toccate; nel bambino però se preso e cullato il pianto si calma quasi immediatamente, per riprendere non appena lasciato. Spesso con febbre; …

Il nucleo di Chamomilla Leggi altro »

Corallium Rubrum

Il rimedio Corallium Rubrum  (Corallo rosso), anche detto corallo rosa, vive nei mari caldi. E’ l’unica specie del genere Corallium che vive nel Mediterraneo; presente anche nell’Atlantico orientale. Il carattere delle persone che trovano giovamento è molto caratteristico: si arrabbiano facilmente, che mostrano collera. Sono soggetti che quando sono malati tendono a imprecare e maledire. …

Corallium Rubrum Leggi altro »

Gli esami: come affrontarne l’ansia.

L’ansia da esame è un tipo specifico di ansia da prestazione scatenata dal timore del giudizio, dall’essere messo alla prova. Tutto ciò ingigantisce la reale portata dell’evento, dando la falsa impressione d’insormontabilità. Saranno varie le manifestazioni con le quali si presenterà questo disagio, esaminiamole e vediamo come l’omeopatia può aiutarci a superarle. Argentum Nitricum: ansia …

Gli esami: come affrontarne l’ansia. Leggi altro »

L’herpes

L’herpes labiale è una fastidiosa malattia infettiva provocata dal virus herpes simplex; la manifestazione molto fastidiosa è dolorosa comprende vescicole dolenti. Il virus spesso può rimanere dormiente nel corpo, lo stress e la mancanza di sonno possono svegliarlo. La terapia medica di solito sintomatica, anche gli antivirali utilizzati localmente non debellano il virus, ma spengono …

L’herpes Leggi altro »

La Paura.

La paura è definita come “emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia. La paura è spesso accompagnata da una reazione organica, di cui è responsabile il sistema nervoso autonomo, che prepara l’organismo alla situazione d’emergenza, disponendolo, anche se …

La Paura. Leggi altro »

I caratteri fondamentali dei regni della natura

In omeopatia è noto che i rimedi siano tratti dai  regni della natura. Compito del Medico Omeopata è riconoscere nel paziente l’appartenenza ad uno dei regni per poter prescrivere il rimedio appropriato. Ecco una sinossi sui tratti fondamentali, caratteristici. Minerali: fisso o malleabile (metallo). Piante: crescita e cambiamento. Animali: movimento, emozioni interiori (pesci), visione dall’alto …

I caratteri fondamentali dei regni della natura Leggi altro »

Le parole di Anacardium

Sono poco controllato; ho tanta rabbia verso chi mi ha fatto male; ogni volta che mi fanno male impreco, bestemmio e voglio vendicarmi, non ci riesco a dormire su!

Raffreddore e omeopatia.

Il raffreddore è forse la malattia più comune al mondo; è una infezione virale che provoca l’infiammazione della mucosa nasale e faringea (gola). E’ forse la malattia più contagiosa, di solito si autorisolve, ma può essere molto fastidiosa, in soggetti particolari può tendere alla cronicizzazione. Anche se comune e non preoccupante per la vita, il …

Raffreddore e omeopatia. Leggi altro »

scienza omeopatica

Omeopatia

L’Omeopatia è una medicina trasversale alle specializzazioni, essa combatte tutte le malattie. Arrivando alla guarigione o al miglioramento a seconda della gravità della stessa e dello stato della Forza Vitale del paziente. Malattie croniche come  asma, allergie, disturbi del sonno, psoriasi, ansia o stati di disagio più profondi trovano nell’Omeopatia un approccio terapeutico profondo, risolutivo …

Omeopatia Leggi altro »

Cosa deve sapere il medico.

Al medico è attribuita la responsabilità di acquisire una competenza forte sulle conoscenze diagnostiche e terapeutiche proprie della medicina omeopatica e cioè: – Saper riconoscere la malattia nell’individuo sotto osservazione: quali sintomi utilizzare nel singolo caso. – Conoscere l’azione guaritrice dei singoli rimedi (la potenza medicamentosa) come è descritta nelle materie mediche. La competenza deve …

Cosa deve sapere il medico. Leggi altro »

L’Omeopatia.

Forse sarò ripetitivo, ma ricordo sempre che l’Omeopatia non è nè una moda, nè un fai da te; essa è sempre un atto medico che va sempre ricondotto all’azione di un medico, che dopo la formazione universitaria di base ed una eventuale specializzazione ha scelto questa via terapeutica, studiando presso scuole qualificate e con un …

L’Omeopatia. Leggi altro »

Il nucleo di Cantharis Vescicatoria

Dolori brucianti e taglienti riferiti al tratto genito urinario, alla pelle (ustioni), allo stomaco. Infiammazioni rapide, violente. Sensazione di essere piccolo, sporco, disprezzato. Iperattività. Peggiora col tocco.

dottor_luigi_caliendo_logo

Il percorso terapeutico.

L’Omeopatia è Medicina a tutti gli effetti, con specifici testi che indirizzano il medico nelle diagnostica e nell’indirizzo terapeutico. L’obbietivo terapeutico lomeopatico rende la differenza con l’allopatia. L’omeopatia cura non solo i sintomi ma anche e soprattutto le loro cause. Il medico omeopata tende al ripristino del terreno energetico del paziente, e ciò è la …

Il percorso terapeutico. Leggi altro »

Scroll to Top